Visualizzazione post con etichetta bill gates. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bill gates. Mostra tutti i post

sabato 9 marzo 2013

BILL GATES FINANZIA AZIENDE CRIMINALI


TRATTASI DELLA MONSANTO E DELLA CARGIL, PRODUTTRICI DI PRODOTTI OGM PER DI PIU’ UTILIZZANDO SOSTANZE NOCIVE E SFRUTTANDO I LAVORATORI

Bill Gates è passato alla storia per aver fondato la miliardaria multinazionale Microsoft, creatrice del diffusissimo sistema operativo Windows - che ha semplificato e reso accessibile a tutti l’utilizzo del personal computer - e azienda monopolistica nel campo informatico. Ricchissimo, si è ritirato dalla guida dell’azienda ormai da qualche anno ed ora impiega tempo e denaro nel finanziare le tecnologie per la modificazione genetica, la geo-ingegneria, le vaccinazioni sperimentali e nel diffondere la buona novella della Monsanto salvatrice dalla fame nel mondo.
Nessuna sorpresa quindi nel leggere che Gates possiede 500.000 azioni della Monsanto, per un controvalore di 23 milioni di dollari, e che collabora con la Cargill, con l’obbiettivo di diffondere la soia OGM nel Terzo Mondo. Aziende non proprio impeccabili: la prima è tristemente nota per le sostanze che utilizza per le sue produzioni; la seconda per lo sfruttamento dei lavoratori, anche minorenni. Oltretutto, gli stessi prodotti geneticamente modificati sono stati criticati dai principali organi internazionali.

sabato 10 marzo 2012

UOMINI PIU’ RICCHI DEL MONDO, ECCO LA CLASSIFICA AGGIORNATA


STILATA DALLA RIVISTA FORBES

Anche quest’anno Forbes, per farci rodere un po’, ha stilato la classifica dei Paperoni del Mondo. Nonostante la recessione che ormai incombe da oltre quattro anni, il numero dei milionari sta aumentando. Con la diffusione globale dell’ideologia capitalista bisognava aspettarselo: la disparità tra ricchissimi e poveri si sta sempre più allargando e anche quest’ultima categoria sociale sta aumentando.
Ecco la top eight degli uomini più ricchi del Mondo, partendo dall’ultima posizione. Occorre comunque ricordare che la rivista non prende in considerazione quanti sono ricchi per incarichi istituzionali, come Re e Sultani.