Visualizzazione post con etichetta dissesto idrogeologico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dissesto idrogeologico. Mostra tutti i post

venerdì 24 gennaio 2014

LIGURIA, REGIONE STUPRATA DALL’UOMO: INTERO TERRITORIO A RISCHIO IDROGEOLOGICO

NELLA SOLA fascia costiera risiede il 90% della popolazione. LE RECENTI PIOGGE TORRENZIALI STANNO ARRECANDO NUOVI DISAGI, MENTRE L’EX SINDACO DI GENOVA VINCENZI CITATO COME RESPONSABILE CIVILE PER I FATTI DEL 4 NOVEMBRE 2011

L’abusivismo edilizio che ha letteralmente stuprato il nostro Paese in lungo e in largo tra gli anni ’50 e ’80, mostra i suoi effetti ad ogni autunno e inverno, quando le piogge si fanno più insistenti e il territorio mostra tutta la sua fragilità. Gli alberi sradicati fanno sì che la terra non sia più impermeabile e capace di assorbire l’acqua piovana, che così scende a valle senza freni. I fiumi deviati nel loro percorso, ad ogni pioggia si riprendono il proprio letto. Ed ecco che frane e alluvioni creano disastri da Nord a Sud. Una Regione su tutte sembra essere l’emblema di questa situazione: la Liguria. La pioggia di questi giorni ha provocato un disperso a Genova dopo essere stato travolto da un torrente, mentre a Nervi due villette sono state evacuate per uno smottamento; per non parlare della frana che ha investito un treno venerdì ad Andora, che è ancora fermo e scivola sempre più verso il mare. Il tutto, mentre l’ex Sindaco di Genova Vincenzi ed altri membri del Comune sono stati citati per responsabilità civile per l’alluvione che colpì Genova il 4 novembre 2011…