NATO IL PRIMO LUGLIO 1921 DALLA PROTESTA CHE SI SVILUPPÒ CONTRO L'IMPERIALISMO GIAPPONESE E OCCIDENTALE CHE OPPRIMEVA LA CINA. MA ORMAI DI COMUNISTA HA SOLO IL NOME E IL SIMBOLO
Il partito comunista più longevo della storia e che vanta più adepti, compie 90 anni. Parliamo del Partito comunista cinese; il quale però di comunista ormai ha solo il nome e il simbolo, avendo abbracciato dalla fine degli anni ’70 – e in modo selvaggio agli inizi degli anni ’90 – un Capitalismo mascherato. Si fa per dire.
LA NASCITA – Il primo luglio 1921 il PCC venne fondato a Shanghai, e Chen Duxiu fu nominato segretario. Quest’ultimo era un giornalista dalla grande passione

LA GUERRA CIVILE TRA NAZIONALISTI E COMUNISTI - Finché fu in vita Sun Yat-sen, leader dei nazionalisti, comunisti e nazionalisti lavorarono assieme per portare a termine quella che l'Internazionale giudicava una rivoluzione democratico-borghese anti-giapponese. Nel 1927, però, Jiang Jieshi prese il potere sul governo di Canton e sul Guomindang, attuando un sistematico massacro dei comunisti e dei militanti della sinistra del suo stesso partito. Ebbe inizio la guerra civile cinese, che gli storici comunisti suddividono in tre fasi: la prima guerra civile rivoluzionaria (1927-1930), la seconda guerra civile rivoluzionaria (1930-1937) e la terza guerra civile rivoluzionaria (1947-1950).
IL SUCCESSO DI MAO E LA NASCITA DELLA REPUBBLICA POPOLARE CINESE - Nei primi anni di questo conflitto civile, il Pcc era lacerato internamente; ma tra i

MORTE DI MAO E INIZIO DEL SOCIALISMO CINESE – La morte di Mao può essere considerata lo spartiacque del Comunismo cinese. La Rivoluzione culturale terminò proprio con la morte di Mao, quando il suo successore, Hua Guofeng, ne dichiarò conclusa l'esperienza. Verrà definitivamente ripudiata e criticata da Deng Xiaoping all'inizio degli anni ottanta. Nasce di fatto il Socialismo con caratteristiche cinesi, ovvero l'apertura al libero mercato che, secondo Deng, era possibile anche all'interno di un regime socialista. Ciò comunque incontrò una certa ostilità all'interno del PCC stesso; la linea di Deng risultò definitivamente vincente al Comitato centrale dell'ottobre 1984 e, nel 1985, circa 60.000 oppositori
90 ANNI E NON DIMOSTRARLI – Ma il Partito è in pieno boom: ha superato gli 80 milioni di membri (secondo le statistiche ufficiali) ed ha fatto nuove reclute in particolare fra i giovani. L’anno prossimo si decideranno anche i nuovi vertici. E pensare che prima era un'organizzazione clandestina e rivoluzionaria. Oggi è la più

(Fonti: La Stampa, Wikipedia)
Nessun commento:
Posta un commento