giovedì 9 gennaio 2014

I CONCERTI A NAPOLI FANNO SEMPRE FLOP: TRA CARO BIGLIETTI, DISORGANIZZAZIONE E CULTURA MUSICALE CARENTE

SOLO PINO DANIELE HA REGISTRATO IL SOLD OUT NELLE 5 SERATE AL PALAPARTENOPE. NON TIRANO NEANCHE BIG POPOLARI COME SPRINGSTEEN, LIGABUE E EMMA MARRONE

A Napoli non piace più la musica? Non esageriamo. Eppure nella città che ha dato i natali a meravigliose canzoni che hanno spopolato e spopolano in tutto il Mondo – su tutte O’ sole mio, tradotta in tante lingue; e come dimostra anche il successo di Renzo Arbore e la sua Orchestra italiana – qualsiasi Big della musica che arriva qui fa fatica a vendere i biglietti. L’unico a sorridere sembra essere Pino Daniele, le cui 5 date al Palapartenope hanno fatto registrare il sold out; complici anche i prezzi popolari, pari a 25 euro + prevendita. Il flop ha riguardato tanti Vip, dal biglietto sicuramente più esoso. Ma è solo questione di soldi?

DA SPRINGSTEEN A LIGABUE, FINO A EMMA MARRONE - Cominciamo dalla punta dell’iceberg: The Boss al Plebiscito a maggio, al netto delle polemiche da condominio sull’uso della piazza, ha fatto 13mila persone. Nulla rispetto a tutti i sold out delle altre date del tour italiano (solo a Padova erano 40mila). «Se avessi organizzato Bruce Springsteen a Bari avrei fatto più spettatori di Napoli. Bisogna ammetterlo: questa città, se la musica è cultura, sconta un problema culturale come poche altre in Italia». È la mesta ammissione di Nicola Lino dell’agenzia Veragency.
Il live dei Litfiba di aprile slittò dal Palapartenope alla Casa della musica, più contenuta per evitare l’effetto spazi vacanti. Stessa sorte toccò ai Negrita nel mese di febbraio. Diversi posti vuoti anche per il concerto di Raf al teatro Augusteo. Fabri Fibra ovunque fa contenti i promoter a Napoli molto meno. Per Ligabue (2012) grossa affluenza, ma da altre province e regioni. Morissey ha annullato la data campana preferendo la piccola Codroipo in Friuli.
Persino i campioni dei talent show, pur facendo bei numeri, non vanno a mille come altrove. A novembre Chiara ha annullato il concerto, e anche per la seguitissima Emma Marrone niente tutto esaurito. Male è andato Moreno di Amici.
Manu Chao? Qui 12mila a Bologna 30mila. Ancora: Patti Smith a luglio fa 600 paganti all’Arenile; Tricky sì e no trecento. Sergio Caputo si è lamentato su Facebook per i 250 spettatori accorsi a sentirlo due settimane fa. Con gli Underworld (2010) a Bagnoli fu talmente triste che il Neapolis festival è emigrato a Giffoni.

QUESTIONE CULTURALE – Certo i biglietti spesso costosi incidono molto. Ma la politica culturale, la crescita di nuovi progetti e proposte musicali, dov’è? «Tasto dolente – argomenta Lele Nitti di Ufficio K - Napoli va rieducata alla musica live, che fino agli anni 90 registrava buon seguito. A mancare è anche la continuità: dotarsi di una struttura permanente dove poter far musica di livello sempre. Roma ha vinto questa scommessa con l’Auditorium». Nei ‘90 mancavano spazi: una discoteca dei Ponti Rossi, il Flakabè, fu ingegnosamente apparecchiata per ospitare i nascenti Afterhours e Marlene Kuntz. Al Notting Hill di piazza Dante, curioso locale oblungo più adatto all’house music, passarono i primissimi Subsonica e mezza scena indie italiana.
«A Napoli - ricorda Lele Nitti - se ti piacevano i 99 Posse poi seguivi anche i live di altre band simili. Così con i 24Grana. Adesso ci si concentra solo su un artista ignorando il resto. Il concerto spesso non è più visto come il momento di massima espressione di un musicista ma solo una delle sue componenti, è messo al pari col videoclip di YouTube». Download e streaming sul web sembrano non aver educato troppo alla fruizione musicale di qualità. E la pressoché totale chiusura di negozi di dischi - ultimo ‘Rimmel’ in via Depretis - ha privato la città di un luogo concreto di ricerca e scambio di idee.
«Gli spazi a Napoli, piccoli, medi, grandi, ci sono - sostiene Giulio Di Donna (Hungry Promotion) - Manca il pubblico, gli investitori e la cultura. Ma non solo quella del sapere: a latitare è, a mio avviso, la capacità culturale di accettare proposte artistiche altrui (ma gli antagonismi gratuiti e le invidie in tal senso non aiutano) e soprattutto a Napoli non c'è la cultura di pagare lo spettacolo e pagarlo quanto vale, il giusto. Perché - continua Di Donna - non è un problema di disponibilità economica del cittadino medio…Chi pone la questione economica sta barando perché, a parte situazioni limite, la maggior parte dei ragazzi spende soldi, eccome, per il 'pezzo di fumo', per il calcio Napoli, per i cellulari, per amenità varie». In sintesi, la musica non è quasi mai in cima alle priorità del cosiddetto tempo libero.

PROBLEMI ORGANIZZATIVI – Poi ci sono le istituzioni campane che fanno il resto, sorde come sono agli Sos del settore. Invece in Puglia il contenitore ‘PugliaSounds’ lavora da anni, quindi non in modo estemporaneo, allo sviluppo dell’imprenditoria musicale sfruttando fondi europei. A inizio mese il Medimex, salone dell’innovazione musicale, a Bari, ha riunito gli addetti ai lavori da tutta Italia.
Buone pratiche che la Campania potrebbe studiare e mutuare sul territorio. Altrimenti finirà che il contenitore si mangia il contenuto, come nelle esibizioni dei rapper negli store d’abbigliamento. Fan in delirio, scatti da girare su Twitter, autografi, e al concerto vero poi ci vanno in pochi. Eppure tra Napoli e provincia siamo in 2 milioni…


2 commenti:

  1. Napoli e la Campania non sono abituate a grandi eventi, ma qualcosa lentamente sta cambiando. Avere Springsteen e la E-Street Band era impensabile fino a pochi anni fa e grazie a Barley Arts e Veragency la cosa si è avverata anche se con poche persone. Ligabue in Piazza Plebiscito ha fatto Sold-Out e ha scelto Salerno per chiudere il Mondovisione tour.

    RispondiElimina
  2. Sottovaluti il problema economico. Napoli è una delle città con il più alto numero di disoccupati e spendere 40 euro per un concerto sembra eccessivo anche a me che adoro la musica. Un altro problema è rappresentato dalla mobilità: come ci arrivi al concerto? Con l'auto? Improbabile. Con la metropolitana? Magari, ma il servizio chiude alle 23.

    RispondiElimina