Visualizzazione post con etichetta call center. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta call center. Mostra tutti i post

venerdì 17 luglio 2015

Elenchi telefonici, un inutile costo in bolletta: quanto paghiamo e come disdirli

MALGRADO IL DIGITALE IMPERANTE, Ancora una volta negli ultimi mesi c'è stata la distribuzione degli elenchi telefonici, con la consegna addebitata in bolletta. Ma si può chiedere di essere esentati

Nell'era del digitale e del virtuale imperanti, ci vengono ancora consegnati i tradizionali elenchi telefonici cartacei. Libroni che tutt'al più finiscono nella carta da riciclare o in qualche cassetto o mobile e che ritroviamo con sorpresa dopo anni. Al di là dello spreco della carta per produrli, comportano anche un aggravio in bolletta di cui potremmo tranquillamente fare a meno. A quanto  ammonta? E come possiamo disdirli?

domenica 23 novembre 2014

COSA FARE SE I CALL CENTER CONTINUANO A CHIAMARE NONOSTANTE L’ISCRIZIONE AL REGISTRO PUBBLICO DELLE OPPOSIZIONI

ISTITUITO NEL 2011, IN REALTA’ PARE NON ESSERE COSI’ EFFICACE

Stanco dei call center che ti importunano dalla mattina alla sera per venderti cosmetici, prodotti per rassettare casa, pacchetti viaggi, corsi di formazione, offerte telefoniche (soprattutto) e tante altre cose? Basta che ti iscrivi al Registro pubblico delle opposizioni e il gioco è fatto. Almeno nell’idea iniziale del Governo Berlusconi così doveva essere. Ma in realtà, come accade sempre in Italia, questo registro, istituito nel 2011, è poco (per non dire per nulla) osservato dalle aziende venditrici. Personalmente vi sono iscritto dall’aprile 2012 ma continuo a ricevere telefonate promozionali. Ho anche controllato telefonicamente se l’iscrizione fosse andata a buon fine e il mio numero in effetti risulta iscritto. In rete ci sono altre testimonianze critiche e ironiche in tal senso. Contattato pure lo staff del registro e mi dicono cosa fare in questi casi.