Visualizzazione post con etichetta province. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta province. Mostra tutti i post

martedì 21 ottobre 2014

CITTA’ METROPOLITANE, DI MALE IN PEGGIO: SONO PROVINCE NEPPURE GESTITE DAL POPOLO

L’ORDINAMENTO GIURIDICO LE PREVEDE DAL 1990 MA NEI FATTI NON SONO MAI ENTRATE A REGIME. ORA SONO DIVENTATE REALTA’ COL DDL DELRIO
                                                                                           
Città Metropolitane, queste sconosciute. In pochi ne conoscono il funzionamento e sanno di cosa si tratti realmente. Lo slogan del Governo Letta che le ha elaborate lo scorso anno e del Governo Renzi che le ha introdotte come primo provvedimento (qui già ne indicavo le perplessità), è stato quello che diceva di aver soppresso le Province. In realtà è cambiato poco, perché le Città metropolitane ne assumono le funzioni e, cosa peggiore, non siamo neppure noi elettori a scegliere chi li gestisce; ma è la stessa Casta mediante i rappresentanti degli Enti locali. Vediamone la storia e come funzionano.

venerdì 4 aprile 2014

NASCONO LE CITTA’ METROPOLITANE CHE SOSTITUIRANNO LE PROVINCE: DUBBI SUI REALI RISPARMI

LA CAMERA HA APPROVATO IERI IL DL DELRIO CON 260 SI’, 158 NO e 7 ASTENUTI. BRUNETTA PARLA DI GOLPE, MENTRE IL M5S PARLA DI UN AUMENTO DI ASSESSORI E CONSIGLIERI

Il Governo Renzi viaggia spedito verso le riforme da attuare e ieri ha “licenziato” alla Camera il DDL Delrio che abolisce le tanto vituperate Province, istituendo le città Metropolitane. Si punta così a un risparmio di 160 milioni di euro annui e a un riassetto delle funzioni degli enti locali, tra cui anche i piccoli Comuni. Non mancano ovviamente critiche e perplessità sul reale effetto positivo della legge.