giovedì 31 ottobre 2013

IL SIGNIFICATO DI HALLOWEEN PRIMA DI DIVENTARE UNA FESTA COMMERCIALE

risale a tempi remoti, QUANDO Francia, Inghilterra, Irlanda Scozia facevano parte della cultura celtica

Un tempo il Primo novembre era la festa di Ognissanti. Oggi, nella società del consumismo, dell’apparenza e dell’emulazione modaiola, è diventata quella di Halloween. Adulti e bambini si travestono da personaggi inquietanti; i più piccoli vanno in giro bussando alle porte e chiedendo “dolcetto o scherzetto?”; si intagliano zucche ponendo al loro interno una candela per dargli un aspetto terrificante e misterioso. Insomma, una sorta di Carnevale in versione terrificante. Una nuova versione di una festa celtica antica che gli americani hanno trasformato, come sono soliti fare, in una pagliacciata commerciale. Ma qual era il suo significato originario?

LA FESTA DI SAMHAIN – Secondo lo storico Nicholas Rogers, Halloween viene più tipicamente collegata alla festa celtica di Samhain. Il nome della festività, mantenuto storicamente dai Gaeli e dai Celti nell'arcipelago britannico, deriva dall'antico irlandese e significa approssimativamente "fine dell'estate". L'idea che Halloween derivi dal Samhain fu diffusa da due studiosi di fine Ottocento, Rhŷs e Frazer: in questa teoria, secondo il calendario celtico in uso 2000 anni fa tra i popoli dell’Inghilterra, dell’Irlanda e della Francia settentrionale, l’anno nuovo iniziava il 1º novembre. Questo giorno coincideva con la fine della stagione calda, celebrata la notte del 31 ottobre con la festa di Samhain. Per un popolo essenzialmente agricolo come i Celti, l’arrivo dell’inverno era associato all’idea della morte e si credeva che gli spiriti esercitassero il loro potere sui raccolti dell’anno nuovo. La festa di Halloween sarebbe dunque legata al mondo della natura, per quanto lo spiritismo apparisse contrario ai principi del Cristianesimo che si stava diffondendo nel nord Europa. Nell’840, la festa di Ognissanti fu ufficialmente istituita il 1º novembre mentre era papa Gregorio IV: Frazer ipotizzò che ciò fosse stato fatto per creare una continuità cristiana con la festa di Samhain allo scopo di scalzarla dalla cultura popolare; a conferma di ciò, osservò che, in precedenza, Ognissanti veniva già festeggiato in Inghilterra, il 1º novembre. Questa tesi ha avuto amplissima diffusione (per esempio è data per certa dall'Encyclopaedia Britannica).

ALTRE VERSIONI - Tuttavia lo storico Hutton l'ha messa in discussione, osservando che non ci sono prove che le tradizioni che caratterizzavano Halloween risalissero a prima del Medioevo, e osservando come Ognissanti venisse celebrato da vari secoli (prima di essere festa di precetto), in date discordanti nei vari paesi: la più diffusa era il 13 maggio, in Irlanda (paese di cultura celtica) era il 20 aprile, mentre il 1º novembre era una data diffusa in Inghilterra e Germania (paesi di cultura germanica).
Secondo l'Oxford Dictionary of English folklore: "Certamente Samhain era un tempo per raduni festivi e nei testi medievali irlandesi e quelli più tardi del folclore irlandese, gallese e scozzese gli incontri soprannaturali avvengono in questo giorno, anche se non c'è evidenza che fosse connesso con la morte in epoca precristiana, o che si tenessero cerimonie religiose pagane."
I miti irlandesi che menzionano Samhain furono trascritti dai monaci cristiani tra il X e l'XI secolo, cioè circa 200 anni dopo che la Chiesa Cattolica aveva inaugurato il giorno di Ognissanti ed almeno 400 anni dopo che l'Irlanda era stata cristianizzata.
Dopo che il protestantesimo ebbe interrotto la tradizione di Ognissanti, in ambito anglosassone si continuò a celebrare Halloween come festa laica; in particolare negli USA, a partire dalla metà dell'Ottocento, tale festa si diffuse (specialmente a causa dell'immigrazione irlandese) fino a diventare, nel secolo scorso, una delle principali festività statunitensi.

ORIGINE DEI SIMBOLI - Il simbolismo di Halloween deriva da varie fonti, inclusi costumi nazionali, opere letterarie gotiche e horror (come i romanzi Frankenstein e Dracula) e film classici dell'orrore (come Frankenstein e La mummia). Tra le primissime opere su Halloween si ritrovano quelle del poeta scozzese John Mayne che nel 1780 annotò sia gli scherzi di Halloween in "What fearfu' pranks ensue!", sia quanto di soprannaturale era associato con quella notte in "Bogies" (fantasmi), influenzando la poesia Halloween dello scrittore Robert Burns. Prevalgono anche elementi della stagione autunnale, come le zucche, le bucce del grano e gli spaventapasseri. Le case spesso sono decorate con questi simboli nel periodo di Halloween.
Il simbolismo di Halloween include anche temi come la morte, il male, l'occulto o i mostri mitologici. Nero e arancione sono i colori tradizionali di questa festa.
Fare dolcetto o scherzetto è un'usanza di Halloween. I bambini vanno travestiti di casa in casa chiedendo dolciumi e caramelle o qualche spicciolo con la domanda "Dolcetto o scherzetto?". La parola "scherzetto" è la traduzione dell'inglese "trick", una sorta di minaccia di fare danni ai padroni di casa o alla loro proprietà se non viene dato alcun dolcetto ("treat"). "Trick or treat" (dolcetto o scherzetto) in realtà significa anche "sacrificio o maledizione". Esiste una filastrocca inglese insegnata ai bambini delle Elementari su questa usanza.


(Fonte: Wikipedia)

2 commenti:

  1. senti...pure il Santo Natale ormai è diventato solo un businness, perciò, non mi scndalizzo piu di nulla

    RispondiElimina
  2. Ricordare le origini di certe tradizioni non fa mai male. Degno di un serio approfondimento, poi, sarebbe il fenomeno medievale dell-avvicinamento della cultura celtica al mondo classico e mediterraneo che, almeno nella letteratura, ebbe forse il suo caso più clamoroso nel ciclo dei romanzi sul Graal e la Tavola Rotonda. A questo contribuirono certamente anche i viaggi e le visite di studio di eruditi, provenienti dall'Europa settentrionale, in istituzioni italiane come l'Università di Bologna e la Scuola Medica salernitana.

    Quasi mai, tuttavia, in ricorrenze come queste ci si ricorda del giorno "gemello" di Halloween, per fortuna ancora non commercializzato. Si tratta del 30 aprile, ovvero il giorno del celebre "sabba", conosciuto anche nell'Europa meridionale. Anche in questo caso la coincidenza con la nuova stagione non è casuale: secondo il calcolo meteorologico (e ovviamente non astronomico), infatti, l'estate comincia agli inizi di maggio, così come l'inverno inizia ai primi di novembre.

    In entrambi i casi si tratta in origine di entità malefiche da esorcizzare al fine di assicurarsi fortuna nel periodo successivo, anche se le cerimonie di aprile dovevano essere più "propiziatorie" e quelle di ottobre più di "ringraziamento". Oggi, i giorni successivi al 30 aprile e al 31 ottobre sono festivi in molti Stati e l'evento non è casuale. La questione di Ognissanti è già detta nel post, quella del primo maggio (in antico spesso dedicata ai SS. Filippo e Giacomo) oggi si trova come Festa dei lavoratori.

    In realtà, ben prima che tale festa fosse istituita moltissima gente si rifiutava di lavorare il primo maggio e questo perché la credenza popolare temeva che qualche demone che aveva partecipato al sabba, la notte precedente, non avendo fatto in tempo a rientrare alla "base" fosse rimasto in giro, a danno e perdizione degli onesti e dei giusti. Non è perciò escluso che la scelta del primo maggio come festa del lavoro abbia avuto, tra i motivi "non ufficiali", anche la realtà che in molti casi derivava dalla tradizione popolare.

    RispondiElimina