Visualizzazione post con etichetta oms. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta oms. Mostra tutti i post

venerdì 6 novembre 2015

La carne rossa fa male? Gli insetti a tavola pure: l'allarme dell'Efsa

in una analisi dei rischi basata su dati ottenuti da valutazione fra pari della letteratura scientifica

Le due notizie sono emerse quasi contemporaneamente. Da un lato, l'Oms lanciava l'allarme sul rischio cancerogeno derivante dalle carni rosse. Dall'altro, il primo via libera dal Parlamento europeo agli insetti classificabili come “nuovi prodotti alimentari”. Gli amanti dell'alimentazione tradizionale, soprattutto gli appassionati di carne e insaccati, sono rimasti alquanto disorientati e spiazzati. Possibile che l'alimentazione del futuro sia a base di larve, mosche e grilli anziché di succulenti bistecche al sangue o appetitose salsicce? La verità, come sempre, sta nel mezzo.

lunedì 26 ottobre 2015

Altro che Isis, la preoccupazione principale dell'Onu sono salsicce e pancetta: perché vuole bandirle

ASSIEME A Bacon, hamburger, coppa, salame e prosciutto

In un post precedente avevo criticato il solito immobilismo dell'Onu nei confronti dell'Isis. Tanto che i singoli Paesi membri, come sempre nelle crisi internazionali, fanno ognuno come gli pare. Non mostra però lo stesso immobilismo contro alcuni prodotti gastronomici vanto dell'Italia, che, secondo l'Oms – acronimo di Organizzazione mondiale della sanità, organismo che si occupa di questioni sanitarie che fa capo proprio all'Onu – dovrebbero addirittura essere banditi.
Qualche esempio? Bacon, hamburger e salsicce, ma anche pancetta, coppa, salame e perfino prosciutto potrebbero finire nella lista dei prodotti pericolosi, accusati di causare il cancro. Proprio come sigarette, arsenico, alcol e amianto. Nel mirino anche la carne fresca, che rischia di essere inserita nella «enciclopedia dei cancerogeni» ed etichettata come «lievemente meno pericolosa» rispetto ai lavorati industriali.