Visualizzazione post con etichetta alimentazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta alimentazione. Mostra tutti i post

sabato 23 gennaio 2016

La ricetta semplice per preparare le castagnole

Carnevale è anche un'occasione per gustare tante prelibatezze, dolci o salate, che cambiano nome e sfumature nelle ricette da regione a regione. Si pensi alla lasagna, al migliaccio, alle chiacchiere, alle castagnole. Tanto per citare le pietanze più popolari. 
In questa sede vi parliamo delle castagnole. Dalle origini alle regioni dove sono più in voga, fino alla ricetta per prepararle.

giovedì 24 dicembre 2015

Il pane nero fa davvero bene? I pro e i contro

NEI PANIFICI, NEI PUB E NELLE PIZZERIE, IMPAZZA L'USO DI QUESTO PRODOTTO. MA E' DAVVERO SALUTARE?

Quando l'ho visto circolare per le prime volte nei Pub e nelle pizzerie, ho subito pensato che il cuoco o l'addetto al forno avesse bruciato la pietanza. Poi mi sono reso conto che si tratta di un pane dal colore molto scuro, praticamente nero, ottenuto unendo al tradizionale impasto per il pane a base di farina e lievito del carbone vegetale. Quest'ultimo solitamente utilizzato invece come integratore naturale utile a sgonfiare la pancia e favorire la digestione. Infatti, viene consigliato a chi soffre di acidità di stomaco, meteorismo e gonfiore addominale. Ma è davvero così salutare?

lunedì 23 novembre 2015

Morto Don Luigi Condurro: la storica pizzeria Da Michele sempre più relegata ad attrazione turistica

Nato nel 1922, era uno dei figli di Michele che nel 1906 fondò, alle porte di Forcella, la famosa pizzeria

Pizzeria 'Da Michele'. Come si direbbe a Napoli: ''belli tiemp 'e na vot''. Salvando la pace, sempre come si dice a Napoli, della pasta con cui vengono lavorate le pizze, ancora unica e imbattibile per la leggerezza e come ''si scioglie'' in bocca, per il resto è relegata da anni a mera meta turistica. Pomodoro inacidito, cottura eccessiva, velocità da take away. Del resto, già a partire dalle 11 del mattino o dalle 19 della sera, la folla all'ingresso comincia a divenire corposa. Pertanto, occorre velocizzare il servizio ai tavoli, cuocere le pizze velocemente. E il forno deve mantenere una gradazione alta e costante.

venerdì 6 novembre 2015

La carne rossa fa male? Gli insetti a tavola pure: l'allarme dell'Efsa

in una analisi dei rischi basata su dati ottenuti da valutazione fra pari della letteratura scientifica

Le due notizie sono emerse quasi contemporaneamente. Da un lato, l'Oms lanciava l'allarme sul rischio cancerogeno derivante dalle carni rosse. Dall'altro, il primo via libera dal Parlamento europeo agli insetti classificabili come “nuovi prodotti alimentari”. Gli amanti dell'alimentazione tradizionale, soprattutto gli appassionati di carne e insaccati, sono rimasti alquanto disorientati e spiazzati. Possibile che l'alimentazione del futuro sia a base di larve, mosche e grilli anziché di succulenti bistecche al sangue o appetitose salsicce? La verità, come sempre, sta nel mezzo.

lunedì 26 ottobre 2015

Altro che Isis, la preoccupazione principale dell'Onu sono salsicce e pancetta: perché vuole bandirle

ASSIEME A Bacon, hamburger, coppa, salame e prosciutto

In un post precedente avevo criticato il solito immobilismo dell'Onu nei confronti dell'Isis. Tanto che i singoli Paesi membri, come sempre nelle crisi internazionali, fanno ognuno come gli pare. Non mostra però lo stesso immobilismo contro alcuni prodotti gastronomici vanto dell'Italia, che, secondo l'Oms – acronimo di Organizzazione mondiale della sanità, organismo che si occupa di questioni sanitarie che fa capo proprio all'Onu – dovrebbero addirittura essere banditi.
Qualche esempio? Bacon, hamburger e salsicce, ma anche pancetta, coppa, salame e perfino prosciutto potrebbero finire nella lista dei prodotti pericolosi, accusati di causare il cancro. Proprio come sigarette, arsenico, alcol e amianto. Nel mirino anche la carne fresca, che rischia di essere inserita nella «enciclopedia dei cancerogeni» ed etichettata come «lievemente meno pericolosa» rispetto ai lavorati industriali.

venerdì 25 settembre 2015

Lo scandalo Volkswagen non è l'unico caso di tarocco dei tedeschi: i precedenti

GIA' IN PASSATO CI SONO STATI SCANDALI CHE SMANTELLANO IL MITO DELL'EFFICIENZA TEDESCA

Lo scandalo Volkswagen sta assumendo, inevitabilmente, proporzioni enormi. Prima il crollo in borsa (anche se il colosso automobilistico tedesco si sta già riprendendo), poi le dimissioni del Ceo del gruppo, che peraltro comprende altri marchi molto popolari: Skoda, Seat, Audi e Porsche. Si era anche parlato di una Merkel che sapeva, ma ieri il ministero dei Trasporti tedesco ha smentito con forza di essere stato a conoscenza dell'uso di un software per taroccare le emissioni sulle auto della casa di Wolfsburg. Anche in Italia ci sono molte auto del gruppo, circa un milione e mezzo (qui potete controllare se anche la vostra è coinvolta). Lo scandalo Volkswagen scardina così il mito dell'efficienza tedesca, anche se in realtà già in passato ce ne sono stati tanti altri.

sabato 2 maggio 2015

A Napoli il primo fast food con cibo casareccio: Burger Italy, in cosa consiste

APRE NEL CUORE DELLA CITTA', A CHIAIA, E OFFRE DECINE DI VARIETA' DI PANINI

Mentre a Milano l'Expo ha preso finalmente il via – dico finalmente dopo gli immancabili scandali giudiziari, i lavori interminabili, il paradosso dello sponsor McDonald's e altro ancora – è a Napoli che si celebra un reale spot al made in Italy e alle sue peculiarità culinarie. Un fast food il cui nome è già tutto un programma: Burger Italy. Ecco in quale zona e in cosa consiste.

giovedì 23 aprile 2015

Come riconoscere carne fresca da carne avariata

In Sicilia quattro tonnellate di carni erano state adulterate mediante solfiti e nitrati per poterle rivendere come fresche. Ma in realtà esse erano vecchie e in decomposizione. Oltre ai macellai, sono stati denunciati anche il direttore commerciale e il legale responsabile di un deposito di carni all'ingrosso di Palermo. 
Ma come riconoscere la carne adulterata spacciata per fresca? Sempre sul sito del giornale vengono indicati sei trucchi per non cascarci.

venerdì 20 marzo 2015

Come smettere di fumare, gli alimenti e le bevande da assumere

Riportiamo un elenco stilato sul DailyMail nel quale si riportano dieci tra cibi e bevande utili per provare a smettere. C'è poi anche una parentesi dedicata a quelli che vanno invece evitati, giacchè fanno aumentare la voglia.

giovedì 12 marzo 2015

I 15 cibi da evitare per non fare cilecca sotto le lenzuola

La vita di coppia che si consuma sotto le lenzuola viene spesso aiutata dai cibi cosiddetti "afrodisiaci", quelli che si crede, a torto o a ragione, essere disinibitori e in grado di aumentare la fertilità. In genere si parla di vino, cioccolato, peperoncino, ma ci sono anche quelli che, di contro, sono considerati essere nemici dell'attività sessuale. A stilare tanto di classifica ci pensa una sessuologa intervistata dal DailyMail, Elouise Bauskis. Giusto forse prendere nota.

mercoledì 10 settembre 2014

PESTO, NUTELLA, MIELE E VINO: I CIBI A RISCHIO COMPLICE QUESTA PAZZA ESTATE

Sono gli alimenti che hanno subito un duro colpo dal tempo instabile di questi mesi. si rischia soprattutto di pagarli cari

parafrasando i Righera potremmo dire: l’estate sta fingendo. Un’estate con tanta pioggia e grandine, che ha messo in ginocchio gli stabilimenti balneari e gli hotel. Ma anche le colture, che non hanno goduto del clima tipico della stagione estiva, mettendo così a rischio alcuni alimenti che diamo per scontati. Che magari troveremo ancora sugli scaffali dei supermercati, ma forse a prezzi più cari. Soprattutto se, negli anni a venire, l’instabilità dovrebbe ancora farla da padrona.

domenica 6 luglio 2014

LA DIETA VEGETARIANA E QUELLA VEGANA UCCIDONO GLI ANIMALI?

A TEORIZZARLO Mike Archer, ricercatore australiano. LA COMUNITA’ SCIENTIFICA NON HA ANCORA TROVATO UNA RISPOSTA

Sono passati circa tre anni da quando Mike Archer, ricercatore australiano, ha pubblicato un articolo in cui sosteneva che seguendo una dieta vegetariana o vegana vengono uccisi più animali rispetto ad una dieta onnivora. Una tesi alquanto scioccante, specie per chi segue quei regimi alimentari proprio per risparmiare la specie animale. Il dibattito in materia è acceso.

domenica 15 giugno 2014

DA QUELLI A FORMA DI AEREO O TRENO A QUELLI DOVE CI SI SERVE DA SOLI: I RISTORANTI PIU’ CURIOSI D’ITALIA

ECCO A VOI UNA LISTA DEI LOCALI PIU’ ORIGINALI DEL NOSTRO PAESE

Talvolta cucinare bene o essere gentili coi clienti non basta per fare un ristorante di successo. Anche il look del locale e l’atmosfera che si respira fanno la propria parte importante. Anzi, c’è chi ne fa un aspetto fondamentale. Anche in Italia esistono realtà davvero interessanti, dove quello che conta è soprattutto offrire un'esperienza nuova e diversa dal solito. Ecco a voi i ristoranti più pazzi d'Italia.

martedì 10 giugno 2014

CONSIGLI PER UNA PERFETTA ABBRONZATURA: COSA MANGIARE E QUANTO STARE AL SOLE

VEDIAMO COME E QUANDO SDRAIARSI AL SOLE E COSA MANGIARE PER IDRATARSI E STIMOLARE LA MELATONINA

Dopo una primavera prevalentemente piovosa, l’Estate sembra perfino essere arrivata in anticipo, con temperature balzate già oltre i 30 gradi in quasi tutte le città italiane. Dunque, è già tempo di mare e pertanto è sempre meglio premunirsi conoscendo qualche buona regola per abbronzarsi bene ma anche per evitare “colpi di sole”.

giovedì 15 maggio 2014

NASCE IL RISTORANTE CHE SI PAGA POSTANDO UNA FOTO DEL PIATTO SU INSTAGRAM

IDEATO DALLA Birds Eye, HA APERTO A LONDRA, E ARRIVERA’ ANCHE A MANCHESTER E LEEDS

Nei pub, nelle pizzerie, nelle disco, tanti giovani si fotografano per immortalare le ore passate in allegria con gli amici, per poi postare le foto sui Social, facendo pubblicità gratuita anche al locale in cui si trovano. Un marchio di alimenti surgelati, il Birds Eye, ha ben pensato di creare un ristorante che si fa pagare proprio mediante delle foto da postare su Instagram.

sabato 1 febbraio 2014

LA NUTELLA COMPIE 50 ANNI: STORIA E CURIOSITA’

Il primo vaso di Nutella uscì dalla fabbrica di Alba il 30 aprile del 1964. Il prodotto ebbe successo istantaneo

E’ un dolce peccato che gli italiani compiono da cinquant’anni, spalmandola su pane o biscotti (leccando immancabilmente il coltello), mangiandola con un cucchiaino o più voracemente con le dita. E’ la Nutella, che il prossimo 30 aprile compie mezzo secolo, tanto quanto è passato da quel 1964, anno in cui uscì dalla fabbrica di Alba (comune italiano della provincia di Cuneo, Piemonte). Fu subito successo, poi anche all’estero, dove non mancano emulazioni. Tanti hanno cercato di farle concorrenza, ma con scarsi esiti.

lunedì 9 settembre 2013

VIAGRA E SMARTPHONE SI’, ALIMENTI E VESTITI NO: LO STRANO RISPARMIO DEGLI ITALIANI

IL CALO DEI CONSUMI RIGUARDA MOLTE COSE, DALLA CARNE AI VESTITI. MA ALTRI PRODOTTI LEGATI AL TEMPO LIBERO VANNO A RUBA

Un po’ per necessità, un po’ per moda, le abitudini di una società consumistica cambiano anno per anno. Dal Rapporto Coop 2013 "Consumi e distribuzione" risulta come gli italiani abbiano cambiato le proprie abitudini alimentari, sacrificando non solo la qualità, ma anche la sicurezza. Tuttavia, al contempo, non rinunciano a beni di secondaria, se non terziaria, necessità legati al tempo libero e allo svago. Forse per scordare le difficoltà del quotidiano…

venerdì 14 giugno 2013

ZUCCHERO, UN VELENO DALL’ASPETTO CANDIDO

QUELLO BIANCO MOLTO USATO, DETTO ANCHE RAFFINATO, E’ MOLTO PERICOLOSO PER LA NOSTRA SALUTE PER IL MODO CON CUI VIENE TRATTATO

Sebbene si presenti dal sapore dolce e gradevole e dall’aspetto bianco immacolato, lo zucchero fa molto male alla nostra salute. Ciò perché la sua lavorazione lo priva di tutte le componenti nutritive originali e lo rende colmo di sostanze tossiche ed artificiali. Eppure lo usiamo più volte al giorno: nel caffè, nei dolci, nelle bevande.

giovedì 30 maggio 2013

DALLA PASTA AL VEGETARIANO, MCDONALD’S SI ADEGUA ALLE TRADIZIONI LOCALI

SIGLATO UN ACCORDO CON LA BARILLA CHE CONSENTIRA’ DI VENDERE INSALATE DI PASTA ALL’INTERNO DEL NOTO FAST FOOD

Non conosce crisi la multinazionale del Fast food McDonald’s, che ha superato brillantemente qualsiasi scandalo che la riguardava direttamente (i bicchieri nocivi di Shrek, un film accusatorio o il panino che dopo 14 anni resta uguale) o spauracchio che ha riguardato la salute di qualche animale (su tutti la Mucca pazza). L’ultima strategia che ha messo in atto riguarda l’adeguamento dell’offerta alimentare ai gusti tradizionali del Paese ospitante. In Italia ad esempio potremo trovare l’insalata di pasta con le pennette Barilla.

giovedì 28 febbraio 2013

LA CARNE DI CAVALLO POTREBBE TROVARSI IN TUTTI GLI ALIMENTI


COMPLICI LE DIRETTIVE UE POCO STRINGENTI SUI CONTROLLI

Lo scandalo della carne di cavallo trovata nelle lasagne Findus in Inghilterra e poi anche a Verona, ora riguarda anche le polpette Ikea nella Repubblica ceca, con la multinazionale svedese che ha deciso di ritirarle dal menu in tutt’Europa e anche in Asia e nei Caraibi. La carne di cavallo di per sé non fa male, anzi. Il problema però sono le direttive Ue che non tutelano i consumatori rispetto alle carni lavorate e dunque si rischia di ritrovarsela ovunque senza conoscerne la provenienza.