Visualizzazione post con etichetta sessantotto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sessantotto. Mostra tutti i post

martedì 11 giugno 2013

29 ANNI FA MORIVA ENRICO BERLINGUER, E CON LUI LA SINISTRA ITALIANA

MORI’ A PADOVA DOPO UN MALORE DURANTE UN COMIZIO

«La questione morale esiste da tempo, ma ormai essa è diventata la questione politica prima ed essenziale perché dalla sua soluzione dipende la ripresa di fiducia nelle istituzioni, la effettiva governabilità del paese e la tenuta del regime democratico». Questo monito Enrico Berlinguer lo lanciava durante un’intervista a LaRepubblica del 28 luglio 1981. Sono passati quasi 22 anni e le sue parole sono ancora tristemente attuali. Il Segretario del PCI aveva già allora intuito che la politica era ormai diventata per molti un affare, un sistema corrotto e sporco, che uscì allo scoperto solo dieci anni dopo. E da allora non ha mai smesso di essere tale; anzi, nella Seconda Repubblica, Tangentopoli è diventata ancora più becera e squallida.
Ventinove anni fa Enrico Berlinguer moriva dopo un malore risentito durante un (come sempre) appassionato comizio a Padova, che volle comunque concludere. Con lui è morta tutta la sinistra italiana, che negli anni successivi ha patito la mancanza di unità e di una leadership forte.

mercoledì 22 maggio 2013

MORTO RAYMOND MANZAREK, FONDATORE E TASTIERISTA DEI DOORS


SI E’ SPENTO A 74 ANNI DOPO UNA LUNGA BATTAGLIA CONTRO UN cancro al dotto biliare. SCOPRI’ IL TALENTO DI JIM MORRISON

Chiamarlo semplicemente tastierista è troppo riduttivo. Raymond Daniel Manzarek era un visionario, un precursore dei tempi. Basta solo dire che scoprì il talento di Jim Morrison e con lui fondò un gruppo che in soli 7 anni di vita ha fatto scuola ed è diventato leggenda: i The Doors. Compose la musica, tra gli altri, del brano più famoso della band, Light My Fire, diventato colonna sonora (insieme a Somebody to love di Jefferson Airplane's, Penny Lane dei Beatles e Purple Haze di Jimi Hendrix), di quel movimento controculturale che nel 1967 incendiò gli animi di 100mila ragazzi giunti nel distretto di Haight-Ashbury a San Francisco, creando le premesse per un fenomeno di ribellione culturale e politica senza precedenti: il Sessantotto.