MORI’ A PADOVA DOPO UN MALORE DURANTE UN COMIZIO
«La questione morale
esiste da tempo, ma ormai essa è diventata la questione politica prima ed
essenziale perché dalla sua soluzione dipende la ripresa di fiducia nelle
istituzioni, la effettiva governabilità del paese e la tenuta del regime
democratico». Questo monito Enrico Berlinguer lo lanciava durante
un’intervista a LaRepubblica del 28 luglio 1981. Sono passati quasi 22 anni e
le sue parole sono ancora tristemente attuali. Il Segretario del PCI aveva già
allora intuito che la politica era ormai diventata per molti un affare, un
sistema corrotto e sporco, che uscì allo scoperto solo dieci anni dopo. E da
allora non ha mai smesso di essere tale; anzi, nella Seconda Repubblica,
Tangentopoli è diventata ancora più becera e squallida.
Ventinove anni fa Enrico Berlinguer moriva dopo un malore
risentito durante un (come sempre) appassionato comizio a Padova, che volle
comunque concludere. Con lui è morta tutta la sinistra italiana, che negli anni
successivi ha patito la mancanza di unità e di una leadership forte.