OLTRE CHE ATTIVO DURANTE GLI ANNI DI PIOMBO, HA FONDATO
L’OMONIMA CASA EDITRICE TUTT’OGGI TRA LE PIU’ IMPORTANTI D’ITALIA
Sabato 17 in quel di Pomigliano d’Arco, dove un tempo si
ergeva un’antica distilleria, ha aperto un polo culturale avente come fulcro
una filiale della casa editrice Feltrinelli. Una realtà editoriale in continua
espansione nata nel 1954 a Milano, ma già in vita come biblioteca nel 1949 e
diventata una Holding nel 2005, avente cinque diverse tipologie di franchising
a seconda del tipo di locazione e di attività svolta (librerie, Libri e Musica,
International, Village ed Express).
Fondatore di questa splendida realtà imprenditoriale e
culturale fu Giangiacomo Feltrinelli, nato in una delle più ricche famiglie
italiane ma attivista comunista, finanziando in modo ingente il partito ma
soprattutto spingendosi oltre fondando il GAP (Gruppo armato proletario).
Ripercorriamo la vita di questo personaggio coerente con le
proprie idee benché di estrazione sociale molto diversa da esse, nonché
imprenditore e intellettuale lungimirante.