Visualizzazione post con etichetta polverini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta polverini. Mostra tutti i post

lunedì 18 febbraio 2013

I CANDIDATI ALLE REGIONALI IN LOMBARDIA, LAZIO E MOLISE


IN QUESTE REGIONI IL 24 E 25 FEBBRAIO SI VOTERA’ ANCHE PER IL RINNOVO DELLA GIUNTA REGIONALE

Gli elettori lombardi, laziali e molisani oltre alle politiche avranno l’incombenza di votare anche per le regionali, visto che i loro Governatori sono stati travolti da scandali giudiziari. In tutti e tre i casi non mancano veri ritorni al passato: in Lombardia per Monti si candida l’ex Sindaco di Milano Gabriele Albertini, oggi europarlamentare che allora ruppe con la Lega; nel Lazio per il centro-destra si candida Francesco Storace, già Governatore della regione dal 2000 al 2005, dopo i quali subì due processi da cui è stato assolto e archiviato; nel Molise infine si ripropone Angelo Michele Iorio, Presidente uscente plurindagato e decaduto dopo la sentenza del Tar che ha confermato irregolarità durante le elezioni.

martedì 18 settembre 2012

GLI SPRECHI DELLA REGIONE LAZIO


SPESE DI BILANCIO GONFIATE SOPRATTUTTO PER GLI ONERI AI CONSIGLIERI

Mi sono già occupato di altre Caste che non siano quella tristemente nota legata al Parlamento; come ad esempio i Sindacati, ma anche le Regioni. Ho già parlato di Campania, Sicilia e Sardegna, oggi tocca alla Regione Lazio. Ma non le spese pazze del cassiere del Pdl Fiorito, chiamato “Er Batman” (sebbene sia grasso e barbuto), bensì le spese inserite nel bilancio regionale riguardanti i lauti stipendi e bonus vari dei consiglieri, nonché delle persone che ci girano intorno.

giovedì 3 maggio 2012

CONCERTONE DEL PRIMO MAGGIO, TRA FLOP TELEVISIVO E TANTI ARRESTI


SOLO UN MILIONE E MEZZO DI SPETTATORI HANNO GUARDATO LA TRADIZIONALE DIRETTA SU RAITRE. INOLTRE, VI SONO STATI 60 ARRESTI PER POSSESSO DI DROGA O FURTI

Sarà pure un bel momento di aggregazione giovanile che ormai si ripete da 22 anni in quel di Porta San Giovanni a Roma per festeggiare il Primo maggio, organizzato dai tre principali sindacati italiani: CGIL, CISL e UIL. Eppure da anni ormai viene snobbato da molti artisti italiani e internazionali di un certo livello, oltre ad aver perso attrattiva televisiva; forse complice la lunghissima e costosissima diretta televisiva di circa 8 ore che nessuno pare più intenzionato a sorbirsi. Inoltre quest’anno il Concertone è stato anche “macchiato” da ben 60 arresti.