Visualizzazione post con etichetta shoah. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta shoah. Mostra tutti i post

giovedì 29 gennaio 2015

NAPOLI TOGLIE STRADA INTITOLATA A GAETANO AZZARITI, VALIDO GIURISTA MA ADERENTE AL MANIFESTO DELLA RAZZA

GIURISTA NAPOLETANO, aderì al "Manifesto della Razza" E FU PRESIDENTE DEL TRIBUNALE DELLA RAZZA. FU POI MINISTRO NEL GOVERNO BADOGLIO PRIMA E COLLABORATORE DEL SEGRETARIO DEL PCI NEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA. divenne perfino presidente della corte costituzionale

Due giorni fa è ricorso come noto il Giorno della memoria, per ricordare gli ebrei vittime della Shoah. A Napoli, il Sindaco Luigi de Magistris ha dedicato una strada a Luciana Pacifici, bimba di soli otto mesi deportata ad Aushwitz, rimuovendo la vecchia toponomastica che la vedeva intitolata a Gaetano Azzariti. Chi era Azzariti? Un valido giurista napoletano certo, ma non solo. Fu anche Presidente del Tribunale della razza. Ironia della sorte, la sua carriera con la caduta del Fascismo proseguì, nominato Ministro da Badoglio e negli anni ’60 Presidente della Corte costituzionale. Ma, cosa ancora più assurda, fu collaboratore di Palmiro Togliatti allora Ministro della Giustizia. Per quei pochi che non lo sanno, Togliatti è stato segretario e dirigente del Pci per molti anni, mantenendo un legame molto intenso con l’Unione sovietica.

venerdì 20 aprile 2012

SI STAVA MEGLIO QUANDO SI STAVA PEGGIO? UN SERENO CONFRONTO TRA DEMOCRAZIA E FASCISMO


LA DEGENERAZIONE DELLA POLITICA ITALIANA, IN ATTO ORMAI DA UN TRENTENNIO, STA METTENDO IN DISCUSSIONE I FONDAMENTI DELLA REPUBBLICA

Con questo pezzo qualcuno mi bollerà come un nostalgico fascista, o, al limite, uno dei tanti qualunquisti. Il tentativo in questa sede è invece quello di confrontare l’attuale fase decadente della nostra Repubblica - ormai in corso da un trentennio (Berlinguer già nel 1984 parlava di “questione morale”) e fatta di storie di corruzioni, volgarità, scandali vari ed eventuali - con la prima fase del Regime fascista (1922-1936), nel corso della quale furono realizzate importanti riforme legislative (alcune rimaste in vigore fino a pochi anni fa), grandi opere pubbliche e importanti innovazioni culturali.
Molti sono gli stereotipi che portano all’automatica e totale bocciatura del Fascismo, con una conseguente promozione della democrazia divenuta stancamente scontata, al punto che i politici per anni hanno fatto quello che gli pareva e piaceva grazie al nostro totale disinteresse. Facendoci giungere alla situazione drammatica attuale.
Di seguito riporto un elenco di quanto compiuto dal Fascismo prima del mortale abbraccio col Nazismo di Hitler, che portò il Paese prima alla drammatica promulgazione delle Leggi razziali e poi all’ingresso nella Seconda guerra mondiale; alla quale l’Italia non era assolutamente preparata.