Visualizzazione post con etichetta don maurizio patriciello. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta don maurizio patriciello. Mostra tutti i post

sabato 4 aprile 2015

Soppressione Corpo forestale: cosa cambia e quali rischi corriamo secondo associazioni e attivisti

TANTISSIME SONO LE ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE PREOCCUPATE, MA ANCHE ATTIVISTI COME DON PATRICIELLO

Il già labile sistema ecologico nostrano rischia di subire una nuova mazzata dalla soppressione del Corpo forestale. Un corpo di Polizia che sarebbe così accorpato a quello ordinario, che oggi garantisce la gestione diretta di importantissime aree naturali (le Riserve Naturali dello Stato), la prevenzione (come l'antincendio), la ricerca (come le banche dei semi o la riproduzione delle razze equine murgese e maremmano), la collaborazione nella realizzazioni di progetti finanziati (con particolare riguardo ai progetti Life)". Tutti servizi che diventerebbero così a rischio. A dirlo numerose associazioni ambientaliste. Ma a invocare che ciò non avvenga è anche Don Maurizio Patriciello, Parroco di Caivano, che da anni si batte contro il disastro ambientale in Campania che sta provocando molte vittime per tumore da anni. Anche tra bambini.

martedì 3 marzo 2015

MORTO MAGISTRATO FEDERICO BISCEGLIA: INCIDENTE O OMICIDIO?

magistrato della Procura di Napoli, è morto in un incidente avvenuto nella notte DI DOMENICA sull'autostrada A3, nei pressi di Castrovillari. AVEVA CONDOTTO E STAVA CONDUCENDO ANCHE INDAGINI SUI VELENI INTERRATI IN CAMPANIA

Grave perdita per la Campania e la Magistratura italiana. Nella notte tra sabato e domenica è morto in un incidente stradale sulla A3, nei pressi di Castrovillari, il magistrato della Procura di Napoli Federico Bisceglia, di 45 anni. Nell'incidente stradale è rimasta ferita anche una seconda persona, amica del Pm. I due erano a bordo di una Lancia K che, per cause ancora in corso di accertamento, è finita fuori strada. L'autostrada - secondo quanto riporta una nota dell'Anas - è rimasta chiusa fino alle ore 5,00 circa di domenica mattina, al termine della messa in sicurezza del tratto e la conclusione dei rilievi delle forze dell'ordine. Si parla di incidente, ma non pochi sono i dubbi a riguardo. Bisceglia era infatti impegnato in diversi filoni legati ai rifiuti e alle violazioni ambientali, e a gettare ombre sulla sua morte sono anche alcune parole del pentito Carmine Schiavone morto di recente…

domenica 4 gennaio 2015

TERRA DEI FUOCHI, INCOERENZA POLITICA, MAMMA DI CIRO ESPOSITO: LE TANTE CRITICITA’ DEL CONCERTO DI GIGI D’ALESSIO A CAPODANNO

IL CANTANTE PARE ABBIA RICEVUTO 600MILA EURO DALLA REGIONE, LASCIANDO UNA SCIA DI CRITICHE DAGLI AMBIENTALISTI. UNICA NOTA POSITIVA L’OMAGGIO A MANGO

Per Gigi D’Alessio non ci sono mezze misure: amato o odiato, apprezzato o deriso. Partito come uno dei tanti neomelodici, fu lanciato da Mario Merola, anche se in molti gli rinfacciano ancora le sue partecipazioni a inizio carriere nelle cerimonie di camorristi. A fine anni ’90 la svolta con l’album “Portami con te”, nel quale comincia a incidere in italiano, per qualcuno scimmiottando pure Claudio Baglioni. La sua popolarità è così accresciuta a livello nazionale e poi mondiale, diventando un pezzo da 90 anche in televisione, ottenendo programmi sulle reti Rai e Mediaset. Ultimo spettacolo in diretta su Canale 5 a Piazza Plebiscito per il concerto di Capodanno, che stando a quanto gira sul web, gli è valso 600mila euro dalla Regione (ripagati all’ente presumibilmente con gli introiti del canale Mediaset). Un concerto di grande successo, con 500mila partecipanti e milioni di telespettatori, ma che però ha destato anche non poche critiche, specie per alcune frasi sulla Terra dei fuochi. Aggiungiamoci poi una certa incoerenza politica e la solita apparizione dell’onnipresente mamma del povero Ciro Esposito. Ma andiamo per ordine.