Visualizzazione post con etichetta unione europea. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta unione europea. Mostra tutti i post

lunedì 29 settembre 2014

EUROPARLAMENTARI ITALIANI TRA I PIU’ ASSENTEISTI, ALCUNI HANNO VOTATO SOLO 13 VOLTE SU 82

DA DESTRA A SINISTRA, COMPRESO IL M5Sm SONO POCHI GLI EURODEPUTATI CHE HANNO PARTECIPATO A TUTTE LE SEDUTE

Nel famigerato discorso contro il socialista Schulz pronunciato a Strasburgo nel 2003, l’allora Premier Silvio Berlusconi chiamò anche gli eurodeputati «turisti della democrazia». Un’etichettatura in fondo tutt’altro che sbagliata, se si considera il numero di presenze che gli europarlamentari hanno fatto registrare nelle prime due sessioni dell’Europarlamento, nelle quali si sono svolte 82 votazioni. Tutti i partiti hanno le proprie pecore nere e sono pochi coloro che non si sono mai assentati. Vediamo i numeri della vergogna.

giovedì 19 dicembre 2013

NASCE IL TERZO REICH DELLA MERKEL, MA SOTTO SCACCO DEI SOCIALISTI

LA SPD HA OTTENUTO 5 MINISTERI MOLTO IMPORTANTI, SEBBENE L’ECONOMIA RESTI ALL’AUSTERO Schäuble

Accordo trovato tra Centrodemocristiani e socialisti tedeschi per la nascita del Terzo Reich di Angela Merkel con 462 sì e 150 no, saldamente in sella alla cancelleria federale ormai dal 2005. Accettato l'incarico dal Bundestag, si è recata dal presidente Joachim Gauck per formalizzare la lista dei 15 ministri; quindi il giuramento collettivo nelle mani del presidente del Parlamento, Norbert Lammert. Tre sembra il numero ricorrente di questo Governo: tre incarichi della Merkel; a tre mesi dal voto; procedura durata solo tre ore, senza ricorso a dibattiti o ad altri voti di fiducia. Ma come sarà questo nuovo Governo? Metaforicamente, possiamo definirlo strabico: severo e austero all’estero, generoso in casa propria. Basta guardare come sono stati ridistribuiti gli incarichi ministeriali per farsi un’idea.

martedì 7 agosto 2012

ECCO COME VENGONO SPRECATI I FONDI EUROPEI


REPUBBLICA CI FORNISCE UN TRISTE ELENCO

La nascita dell’Unione europea, che stiamo pagando a caro prezzo a colpi di sacrifici, ha generato un nuovo sistema di magna magna, grazie al quale Regioni, Province e Comuni, ma anche associazioni, agenzie o organizzazioni non governative attingono facilmente fior fior di euro per attività dalla dubbia utilità. Spesso la gestione dei fondi è finita nel mirino delle Procure.
Ecco alcuni progetti per cui l'Europa concede lauti finanziamenti: