Visualizzazione post con etichetta cina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cina. Mostra tutti i post

lunedì 1 giugno 2015

La Cina si sta preparando a una guerra contro Giappone e Usa: il documento che lo conferma

Una nuova strategia militare che prevede una proiezione della propria marina nell'oceano aperto al di là dei confini marittimi prestabiliti e un rafforzamento della capacità di cyberwarfare dell'Armata del Popolo

Non svegliare la Cina che dorme. Il Paese, diventato da anni una potenza economica mondiale affidandosi a un feroce capitalismo nascosto dietro una bandiera rossa, negli ultimi tempi ha messo in atto un rapido e sostanzioso armamento che prevede una proiezione della propria marina nell'oceano aperto al di là dei confini marittimi prestabiliti e un rafforzamento della capacità di cyberwarfare dell'Armata del Popolo. Questi sono i presupposti al centro del nuovo documento di dottrina strategica approvato due settimane fa dall'Ufficio informazione del Consiglio di Stato cinese - di fatto l'esecutivo di Pechino - e diffuso dai media della Repubblica popolare. Negli ultimi 27 anni la Cina ha aumentato le spese per la difesa di circa il 10% l’anno. Dal 2003, l’incremento è stato complessivamente pari al 175%. Ma quali sono i reali obiettivi della Patria di Mao?

giovedì 13 novembre 2014

I TANTI MURI CHE ANCORA DIVIDONO IL MONDO

A 25 ANNI DALLA CADUTA DEL MURO DI BERLINO, ANCORA TANTI SONO QUELLI ESISTENTI

Un quarto di secolo fa veniva abbattuto il Muro di Berlino. Il Mondo si illuse che, sotto le sue macerie, ci finissero per sempre anche le differenze economiche, le ingiustizie sociali, le guerre, le dittature, le ideologie. E invece non è stato così, salvo per queste ultime, lasciando un vuoto che non è stato colmato da nuovi valori e ideali. Le cose sono dunque solo peggiorate. L’uomo ha perso una grande occasione. Mentre Berlino si riuniva, il Mondo si sgretolava. Proprio come quel muro disumano. E purtroppo ne esistono ancora tanti. Vediamoli di seguito

domenica 17 novembre 2013

I PAESI DOVE CONVIENE EMIGRARE: LA TOP TEN

A STILARLA LA banca britannica HsbC. A SORPRESA IN PRIMIS SI TROVANO I PAESI ASIATICI

laureati italiani sempre più in fuga da un Paese che offre sempre meno e quando lo fa, da’ scarse opportunità di carriera e bassi livelli di guadagno. Ma dove conviene espatriare? Città come Londra e Berlino hanno ancora una forte attrattiva, specie tra i giovani; sebbene siano soprattutto i Paesi asiatici a offrire maggiore appagamento professionale. Almeno ciò è quanto sostiene la Banca britannica HSBC, la quale ha stilato un programma dal titolo "Expat Exoplorer". Vediamo allora questa Top ten.

giovedì 29 agosto 2013

CRISI SIRIA, VERSO LA TERZA GUERRA MONDIALE?

USA, GB E FRANCIA VOGLIONO ATTACCARE. CINA E RUSSIA SONO CONTRARIE E ALLEATE DI ASSAD. PAESI ISLAMICI DIVISI

In Medioriente sta per scoppiare l’ennesima guerra, tra un Regime che spacca in due il suo popolo e i Paesi Terzi, alleati e non. Questa volta il teatro del conflitto è la Siria, dove il dittatore Bashar al-Assad sta massacrando il suo popolo da quasi tre anni; da quando cioè ha iniziato a reprimere nel sangue la famigerata Primavera araba. I Paesi esterni sono divisi sul da farsi, muovendosi in base ai propri interessi economici e strategici. La crisi siriana potrebbe portare lacerazioni tra i loro rapporti e conflitti militari indiretti tra le superpotenze. Come avvenne in Vietnam, dove un piccolo Stato si trasformò in una valvola di sfogo tra Occidente e Oriente.

giovedì 20 dicembre 2012

IN GIAPPONE VINCE SHINZO ABE. VENTI DI GUERRA CON CINA E COREE?


IL leader liberaldemocratico, nazionalista e militarista ELETTO A PREMIER, PUNTA A UN INASPRIMENTO DEI RAPPORTI CON I PAESI VICINI ED E’ UN SOSTENITORE DEL NUCLEARE

Ennesimo nuovo Premier per il Giappone, che, quanto a stabilità di Governo, sta messo peggio di noi (come visto in precedenza). Le ultime elezioni politiche hanno visto la vittoria di Shinzo Abe, leader del partito conservatore dalle idee liberaldemocratiche, nazionaliste e militariste. Prende il posto del democratico Yoshihiko Noda, ex Ministro delle Finanze del dimissionario Naoto Kan. Una vittoria che rischia di rendere ancora più complicati i rapporti diplomatici tra il Giappone, la Cina, la comunista Corea del Nord e la democratica Corea del Sud. Inoltre, il nuovo Premier non vuole rinunciare al Nucleare, nonostante quanto successo lo scorso anno.

lunedì 29 ottobre 2012

LA FIAT FUGGE ANCHE IN CINA


A RIVELARLO  il ceo di Fiat e Chrysler per l'Asia, Mike Manley

Che la Fiat formato Marchionne stia gradualmente riducendo gli investimenti in Italia, puntando ai Paesi “emergenti” (leggi “sfruttabili”) dell’Est Europa, nonché concentrando i propri sforzi per risollevare l’americana Chrysler, è ormai cosa palese e nota. Ma che stia puntando anche alla Cina è un fatto nuovo.

venerdì 10 agosto 2012

ECCO COME LA CINA TORTURA I BAMBINI PER RENDERLI ATLETI VINCENTI DI DOMANI


ALCUNE FOTO SONO RACCAPRICCIANTI

Nelle Olimpiadi in corso a Londra, la Cina sta contendendo il primato del medagliere con gli Usa, per una rivalità economica e sportiva che si trascina dagli anni ’90 del secolo scorso, con la dissoluzione dell’URSS. Sappiamo quanto il Regime cinese ci tenga a fare bella figura e quanto gli atleti si allenino duramente per presentarsi al meglio alle competizioni sportive internazionali. Eppure guardare certe foto fa sempre effetto, come quelle che ci giungono dalle palestre di Nanning – sud della Cina - con bambini al di sotto dei 5 anni al limite del maltrattamento. Eccone alcune:

mercoledì 20 giugno 2012

TAV, UN SISTEMA DI TRASPORTO MODERNO AL QUALE PERO’ MOLTI PAESI RINUNCIANO


TANTI I PROGETTI RIMASTI IN SOSPESO O ANNULLATI IN GIRO PER IL MONDO

A noi italiani sono ben note le diatribe legate alla realizzazione del tratto Lione-Torino, specie per il segmento che cade in Val di Susa. In realtà ad essere in pericolo, purtroppo o per fortuna a seconda dei punti di vista, è proprio tutto il Corridoio V Lisbona-Kiev, data la rinuncia dei portoghesi, i suddetti problemi italiani e i lavori che in altri Paesi dell’est vanno molto a rilento o non sono mai cominciati.
In realtà, facendo un giro per il Mondo, sembra proprio che in tanti rinuncino all’alta velocità; anche Paesi al top dell’economia mondiale quali Cina e Usa. E allora, è proprio il caso di dirlo, facciamoci un tour.

martedì 7 febbraio 2012

RUSSIA E CINA CONDANNANO A MORTE I SIRIANI


I DUE PAESI, CHE HANNO POTERE DI VETO, HANNO VOTATO NO ALLA RISOLUZIONE DELL’ONU PER UN INTERVENTO CONTRO IL REGIME DI ASSAD. IL QUALE DA ORMAI UN ANNO STA MASSACRANDO MIGLIAIA DI CIVILI

Il regime di Bashar al-Assad può continuare tranquillamente a reprimere nel sangue le rivolte del popolo siriano. Russia e Cina hanno infatti posto il veto alla risoluzione delle Nazioni Unite proposta nell’ultimo Consiglio di Sicurezza, chiamato a decidere su un possibile intervento dell’Onu in Siria, dove il regime di Bashar al-Assad sta massacrando migliaia di ribelli da un anno; o forse più. Pertanto, avendo i due Paesi potere di veto, con il loro No fanno sì che l’Onu assista ancora inerme a quanto sta accadendo in quel di Damasco e dintorni.

martedì 1 novembre 2011

CON L’INDIANA NARGIS SIAMO IN 7 MILIARDI, DI CUI QUASI DUE SOFFRE LAFAME


E LE PREVISIONI DICONO CHE NEL 2050 SAREMO IN 9 MILIARDI

E’ nata nella città indiana di Lucknow - nella serata di domenica (ore 7,20 ora locale) - la piccola Nargis, abitante numero settemiliardesima del Mondo. Erano sette le donne partorienti tenute sotto controllo dalle Ong, e non mancano rivendicazioni da parte delle Filippine.