Visualizzazione post con etichetta sport. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sport. Mostra tutti i post

mercoledì 17 febbraio 2016

Tra Terrorismo e Zika, Europeo ed Olimpiadi rischiano di diventare un incubo

IL PRIMO SARA' OSPITATO IN FRANCIA, IL SECONDO IN BRASILE

La prossima estate vedrà il disputarsi di due importanti manifestazioni sportive: il campionato europeo di calcio in Francia e le Olimpiadi in Brasile. Il primo si svolgerà dal 10 giugno al 10 luglio, il secondo dal 5 al 21 agosto. Per entrambi però c'è una grossa apprensione: per l'Europeo a causa del Terrorismo, per le Olimpiadi a causa del Virus Zika.

lunedì 14 settembre 2015

Miracoli dei social: l'Italia si scopre appassionata di Tennis, ma snobba campione di Judo

SU FACEBOOK IMPAZZANO FOTO, VIDEO E STATI OMAGGIANTI FLAVIA PENNETTA. RENZI VOLA A NEW YORK CON IL PRESIDENTE DEL CONI

Calcio? Formula Uno? Macchè. Gli italiani si scoprono grandi appassionati di Tennis. Sarà che seguono gli sport solo quando c'è una finale da giocare, una medaglia d'oro o una coppa da vincere. Ed ecco che ciclicamente seguono pallavolo, atletica, pallanuoto, rugby, motociclismo. Perfino quel Tennis ritenuto dall'italiano medio più roba d'elite, noiosa e snob. Su Facebook impazzano foto, video e stati omaggianti Flavia Pennetta, che come noto (volenti o nolenti) ieri sera ha battuto la sua corregionale Roberta Vinci (entrambe pugliesi, la prima di Brindisi, la seconda di Taranto) a New York nella finale degli US Open in due set con il punteggio di 7-6 e 6-2. Già, perché sul famoso social anche la passione sportiva è un trend da seguire, come l'attivismo sociale (la secchiata gelata o la foto arcobaleno) e l'indignazione (vedi la foto condivisa del bimbo siriano morto). Renzi non si è lasciato sfuggire l'occasione, ovviamente, volando verso la Grande mela assieme al Presidente del Coni Giovanni Malagò; snobbando così la 79esima edizione della Fiera del Levante. Con il Governatore pugliese Emiliano che ha stemperato i toni con un diplomatico «Renzi va a festeggiare la Puglia a New York». Ma se fosse stato un Premier di destra…apriti cielo. Comunque, a parte l'ipocrisia che corre sui social o nella politica e tornando a quella prettamente legata allo sport, fa dispiacere che un grande successo di agosto sia stato invece snobbato…

giovedì 9 aprile 2015

Fiat rilanciata e Ferrari di nuovo vincente. Chiedo scusa a Sergio Marchionne…

HA TRASFORMATO LA FIAT E RESA COMPETITIVA LA FERRARI

Raramente sono costretto a ricredermi su una persona. Tanto su quelle conosciute nella vita quotidiana, quanto, e soprattutto, su personaggi pubblici. Ma ogni tanto accade e sono sempre pronto ad ammettere il mio errore nelle valutazioni iniziali. Come è successo nel caso di Sergio Marchionne, Amministratore delegato della Fiat (oggi Fca) dal 2004 e Presidente dall’ottobre scorso della Ferrari, dopo le dimissioni di Montezemolo. Anch’io appartenevo alla vulgata di quanti gli davano addosso quale nemico dei diritti dei lavoratori e smantellatore dell’italianità dell’azienda. Ma ora mi ci sottraggo volentieri.

martedì 10 marzo 2015

Strage a Droppen, l'Isola dei famosi francese: dramma anche per Federica Pellegrini

Dramma per la Francia e per la Tv che confeziona Reality a go go: nel trasportare i partecipanti a un reality francese, Dropped, simile alla nostra Isola dei famosi, si sono scontrati due elicotteri, mietendo otto vittime. Lo scontro si è consumato vicino a Villa Castelli, nel dipartimento General Lamadrid, situato nella provincia settentrionale di La Rioja in Argentina. Ancora poco chiara la dinamica dello scontro. Tra le vittime ci sono anche tre vip ed è un dramma che tocca anche la nostra campionessa di nuoto Federica Pellegrini, che ha subito reso pubblico il suo dolore.

mercoledì 7 gennaio 2015

ORGANIZZARE LE OLIMPIADI NON CONVIENE: STUDIO EVIDENZIA I PESANTI SFORAMENTI DI BUDGET DI TUTTE LE EDIZIONI

E’ QUELLO dell’Istituto Bruno Leoni, CHE RIPORTA I PRECEDENTI DISASTROSI

Se il depressivo, ma quanto meno realista, Governo Monti ci aveva rinunciato (Olimpiadi 2020), il pirotecnico Governo Renzi vuole candidare Roma alle Olimpiadi del 2024. Una candidatura guarda caso arrivata proprio all’indomani degli scandali nella Capitale e per qualcuno occasione per rilanciare la città, anche se altri hanno avanzato sospetti sul fatto che il Premier voglia fare qualche favore agli imprenditori che hanno partecipato alla sua cena. Comunque, dietrologie a parte, forse Monti non aveva tutti i torti, supportato dai tecnici del precedente dossier di Roma 2020, i quali avvisavano: “L’operazione di ospitare i Giochi può rivelarsi vantaggiosa solo a condizione di rispettare la spesa programmata”. Ma c’è soprattutto un dato che spaventa l’Italia, o almeno dovrebbe: dal 1960 ad oggi, tutte le edizioni delle Olimpiadi estive sono incorse in uno sforamento del budget. Senza eccezione alcuna, con un aumento medio del 179%. I numeri allarmanti vengono da una ricerca dell’Istituto Bruno Leoni. Il cui titolo è tutto un programma: “L’importante è partecipare: perché rinunciare a Roma 2024”.

giovedì 22 maggio 2014

LO SCHIAVISMO CHE C’E’ DIETRO LE RAGAZZE PON-PON

le “cheerleaders” del campionato di football americano DENUNCIANO SALARI DA FAME E RITARDI NEI PAGAMENTI

Anche le Cheerleaders nel loro piccolo si incazzano. Nella fattispecie, le ragazze pon-pon del campionato di football americano Nfl. Diverse sono le denunce di salari bassi, irregolari, ritardati. E così anche il loro mondo, apparentemente festoso e colorito, si rivela fatto di soprusi e mancati diritti.

VERGOGNA AL GIRO D’ITALIA: QUASI DIMENTICATO IL CENTENARIO DALLA NASCITA DI GINO BARTALI

E’ STATO RICORDATO SOLO MARTEDI’ nell'arrivo a Salsomaggiore. NACQUE IL 18 luglio del 1914 a Ponte a Ema, ALLE PORTE DI FIRENZE

Il Giro d’Italia è in pieno svolgimento, ma pare che pure il Ciclismo, come il calcio, abbia perso la memoria e il sentimento. Oltre che l’avergli copiato il brutto vizio del doping. E così ci si è scordati pure del Centenario dalla nascita del grande Gino Bartali, che oltre ad essere un grande ciclista, fu anche attivo nella resistenza, nelle file di Azione cattolica. Gino Bartali nacque il 18 luglio del 1914 a Ponte a Ema, piccolo borgo alle porte di Firenze, e il Giro lo ricorda assai distrattamente, ed è scandaloso: lo ha fatto martedì in una tappa anonima come quella che parte da Modena e arriva a Salsomaggiore Terme, con l’alibi che qui Ginettaccio vinse il 6 giugno del 1936. Tutto qui?

venerdì 20 settembre 2013

PANTANI FORSE FU ASSASSINATO

A SOSTENERLO LA MADRE A MATTINO CINQUE

“Il pirata” Marco Pantani è rimasto nel cuore di milioni di italiani, anche di chi non era un appassionato di ciclismo. Quel ragazzo tenace, con in testa una bandana, divenne l’idolo di molti; ma assieme alla popolarità crebbe anche la sua solitudine e la sua fragilità. Il 14 febbraio 2014 fu trovato privo di vita nell’Hotel Le rose di Rimini. Si parlò di suicidio; ma la madre è ancora convinta che si tratti di omicidio.

sabato 27 aprile 2013

I GRANDI EVENTI SALVERANNO NAPOLI?


GRANDE SUCCESSO PER L’AMERICA’S CUP, IN ATTESA DI ALTRI MANIFESTAZIONI. LA CITTA’ NON E’ PIU’ IN VISTA SOLO PER LA SPAZZATURA

I Grandi eventi salveranno Napoli? Probabilmente no. Ma finalmente la città appare sui giornali e le tv nazionali ed estere non più solo per l’atavica emergenza rifiuti e per le stragi per opera della Camorra, ma soprattutto come splendido palcoscenico di manifestazioni sportive e culturali. L’America’s cup conclusasi una settimana fa è stata un grande successo e nuovi eventi sono attesi. Ottimi i dati anche del turismo di questi giorni, che dimostrano come la città sia tornata ad attrarre dopo gli anni bui di qualche anno fa.

martedì 26 marzo 2013

SU PIETRO MENNEA LA SOLITA IPOCRISIA ITALIANA


DA VIVO FU SNOBBATO DALLE ISTITUZIONI PER IL SUO CARATTERE SCHIETTO. DA MORTO VIENE RIVERITO

Pietro Mennea è stato veloce anche nel tagliare il traguardo della sua vita, scomparendo a soli 61 anni, stroncato da un tumore al pancreas. Definito la Freccia del sud per le sue origini pugliesi (nacque a Barletta nel 1952), stabilì il primato mondiale dei 200 metri piani nel 1979 con il tempo 19“72; record rimasto in vigore fino al 1996 restando comunque ancora primato europeo. Mennea aveva un carattere schietto, che gli amici più stretti ricordano con commozione. Era uno che non le mandava a dire, e per questo, le istituzioni sportive non lo hanno mai sopportato. Le stesse che gli hanno allestito la camera ardente nel Salone d’Onore del Coni a Roma; cosa mai successa per un ex atleta.

domenica 14 ottobre 2012

SCHUMACHER SI RITIRA, ED ERA ORA


A 43 ANNI HA ANNUNCIATO DI FARLO A FINE MONDIALE

Dopo un primo ritiro nel 2006 a cui fece seguito un ripensamento nel 2009, Michael Schumacher ne annuncia un altro; questa volta definitivo. Del resto non potrebbe essere altrimenti, avendo il campione tedesco ormai 43 anni ed essendo reduce da un ritorno non certo brillante. Resta comunque il pilota più titolato, con 7 Mondiali vinti.

venerdì 10 agosto 2012

ECCO COME LA CINA TORTURA I BAMBINI PER RENDERLI ATLETI VINCENTI DI DOMANI


ALCUNE FOTO SONO RACCAPRICCIANTI

Nelle Olimpiadi in corso a Londra, la Cina sta contendendo il primato del medagliere con gli Usa, per una rivalità economica e sportiva che si trascina dagli anni ’90 del secolo scorso, con la dissoluzione dell’URSS. Sappiamo quanto il Regime cinese ci tenga a fare bella figura e quanto gli atleti si allenino duramente per presentarsi al meglio alle competizioni sportive internazionali. Eppure guardare certe foto fa sempre effetto, come quelle che ci giungono dalle palestre di Nanning – sud della Cina - con bambini al di sotto dei 5 anni al limite del maltrattamento. Eccone alcune:

sabato 25 febbraio 2012

FORMULA UNO AL VIA SENZA PILOTI ITALIANI


LICENZIATO DI FATTI ANCHE L’UNICO ITALIANO RIMASTO, JARNO TRULLI, DALLA SCUDERIA CATERHAM. NON ACCADEVA DAL 1969

Il Made in Italy sta subendo mortificazioni su tutti i fronti. Ora anche nella Formula Uno. La prossima stagione, che inizierà il 18 marzo in Australia, non vedrà gareggiare alcun pilota italiano. L’ultimo era Jarno Trulli, 37 anni, licenziato venerdì 17 (data appropriata, non c’è che dire) dalla scuderia anglo-malese Caterham, che lo ha sostituito con il russo Vitaly Petrov, ex Renault.
Non accadeva dal 1970.