IL PRIMO E' STATO IDEATO DA RAFFAELE FITTO, USCITO DA FORZA
ITALIA. IL SECONDO DAL SEGRETARIO DELLA FIOM MAURIZIO LANDINI
La politica italiana continua a partorire movimenti, tutti
speranzosi di fare il botto come i Cinque stelle. Peccato, per loro, che da
quando esiste la Repubblica, quella, assieme alla Lega Nord, sia stata l'unica
eccezione. In genere, partitini e correnti sono rimasti tali, al massimo
spifferi che non hanno superato il 4%. Il motivo? Forse perché sono state
create da persone che non sono mai state nelle istituzioni. Facce nuove e non
riciclati in cerca di ennesime occasioni. Dopo avervi parlato di Possibile
e dei Repubblicani,
qui parliamo di altri due neonati movimenti rispettivamente di destra e di
sinistra: Conservatori e riformisti e Coalizione sociale. I cui rispettivi
padri fondatori sono Raffaele Fitto, uscito da Forza Italia e Maurizio Landini,
agguerrito segretario della FIOM. Movimenti impregnati di contraddizioni, il
primo, e di zombie riemersi dalla terra, il secondo.